L’ammissione
L’ammissione al Master “Technology and Life Science” è a numero chiuso e prevede pertanto un precedente processo di selezione, tramite cui ci prefiggiamo di scegliere i migliori profili e le personalità più idonee al fine di garantire un livello didattico il più elevato possibile. L’ammissione sarà quindi subordinata a:
- una positiva valutazione del Curriculum Vitae individuale
- risultati degli studi precedenti
- lettera motivazionale mirata all’accertamento delle aspettative e delle ragioni relative all’iscrizione e alla frequenza del Master
- un successivo colloquio di gruppo/assessment
I risultati delle selezioni verranno comunicati ai candidati tramite l’interfaccia web dedicata al Master.
La quota di iscrizione
La quota di iscrizione è di 5300,00 € +IVA ed è comprensiva del materiale didattico interno, degli attestati di partecipazione ai singoli Lab e dei servizi offerti dall’ente organizzatore dell’evento. Sarà possibile rateizzare la totalità della quota in più soluzioni e, per i candidati più meritevoli, sono inoltre disponibili finanziamenti a tasso agevolato: due borse di studio di merito verranno assegnate ai due studenti con il profilo ritenuto maggiormente idoneo, secondo i seguenti criteri:
- Età
- Voto di laurea
- Esito delle selezioni
- Valutazione del Curriculum Vitae
- Valutazione del reddito
Le assegnazioni dei finanziamenti agevolati saranno stabilite da una Commissione di esperti del settore, che valuteranno attentamente i punti precedentemente elencati.
A seguito della valutazione di tutte le candidature, verrà stilata e pubblicata online una classifica di merito valevole per l’assegnazione delle borse di studio, in cui saranno indicati i nomi degli assegnatari.
Per candidarsi, basta compilare online la voce “Richiesta di Borse di Studio” contenuta nella domanda di ammissione, allegando i documenti necessari rispettando le scadenze indicate sul sito e nella brochure del Master.
Le borse di studio messe a disposizione saranno:
- a copertura totale della quota di iscrizione per il candidato che, oltre a risultare il più idoneo in base ai criteri sopraindicati, sarà disponibile a svolgere il ruolo di tutor d’aula durante le 360 ore di formazione;
- a copertura parziale (50% della quota di iscrizione) per il candidato che risulterà 2° nella classifica di merito.